EVENTS
Call Play4Change 2021 - Deadline fine Marzo
Si raccolgono le candidature di progetti e attività con obiettivi di Cambiamento Sociale veicolati e stimolati tramite il gioco.
Si raccolgono le candidature di progetti e attività con obiettivi di Cambiamento Sociale veicolati e stimolati tramite il gioco.
Play4Change premia quindi i migliori progetti per il cambiamento sociale...
...con gioco da tavolo originale
...con gioco da tavolo non originale
...con gioco di ruolo originale
...con gioco di ruolo non originale
La partecipazione (singola o di gruppo) è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di residenza, di età né di appartenenza o affiliazione ad associazioni, istituzioni, aziende o enti. Si accettano solamente candidature in lingua italiana.
Non verranno considerati per la partecipazione candidature che comprendano attività o tematiche lesive del benessere (fisico o psicologico) di individui, collettività o ambienti.
Raccolta candidature
Per candidarsi occorre compilare il Modulo di raccolta delle candidature disponibile a questo indirizzo:
https://forms.gle/pNmf3Pq9SwhuxW2SA
Tutti i materiali inviati contestualmente alle candidature rimangono di proprietà delle autrici e degli autori e verranno utilizzati esclusivamente nell'ambito della valutazione dei progetti, da parte dei Comitati Organizzativo e Scientifico e della Giuria.
FAST GAME PROTOTYPING CON GODOT
A partire dall'11 gennaio, online
Docente: Gabriele Costa, Professore Associato in Computer Science, IMT Lucca
Iscrizioni: via mail a gabriele.costa@imtlucca.it
La realizzazione di prototipi è fondamentale per gli sviluppatori di giochi allo scopo di organizzare dimostrazioni, esperimenti e raccolta di dati. Anche se carta, matite e forbici possono sembrare una buona scelta, ci sono molti vantaggi nell'utilizzare le tecnologie informatiche allo stato dell'arte. Quindi, perché non sviluppare un videogioco?
In questo corso intensivo su sviluppo prototipale di giochi acquisiremo le competenze di base per implementare un videogioco. Tali competenze includono alcuni rudimenti della programmazione, dell'ingegneria del software, della grafica 2D, delle interfacce utente e della gestione degli eventi. Anche se non possiamo diventare sviluppatori esperti, creeremo il nostro gioco personale da zero utilizzando un vero ambiente di sviluppo (Godot).
I PERICOLI DEL GIOCO D'AZZARDO NELL'ERA DIGITALE. STRATEGIE DI PREVENZIONE
14th December, online
15.30-15.40 Saluti istituzionali dell'Ass. Andrea Bosi (Assessore alla Legalità del Comune di Modena) e del Prof. Gianluca Marchi (Prorettore Unimore).
Panel 1: Formazione e prevenzione. Una sfida per le istituzioni, la società, il territorio.
Moderatrice: Prof.ssa Claudia Canali (CRID – Unimore, Comitato Scientifico Game Science Research Center – Unimore).
Relazioni: Prof. Simone Scagliarini (Fondazione M. Biagi, CRID – Unimore), Prof. Gianluigi Fioriglio (Officina informatica del CRID – Unimore), Dr.ssa Giulia Migneco (Responsabile della Comunicazione Avviso Pubblico Modena).
Panel 2: Informare per conoscere. L’Azzardo Patologico e le giovani generazioni.
Moderatrice: Prof.ssa Tindara Addabbo (Fondazione M. Biagi, CRID, Comitato Scientifico Game Science Research Center – Unimore).
Relazioni: Dr.ssa Giorgia Pifferi (AUSL Modena), Dr.ssa Pamela Bussetti (Federconsumatori Modena), Dott. Andrea Ligabue (Comitato Scientifico Game Science Research Center – Unimore).
La Giornata di studi rientra nell'ambito del Progetto "I pericoli del gioco d’azzardo nell’era digitale. Strategie di prevenzione e azioni di contrasto", a cura del CRID in collaborazione con la Fondazione M. Biagi, con il patrocinio e il contributo del Comune di Modena (nell'ambito del Progetto regionale “Legalità e territorio 2020”).
PLAYON! GAME JAM
4th and 11th December, online
In cerca di Utopia
Creatività, spirito di collaborazione e capacità di innovazione: sono gli ingredienti che vi serviranno in questi due appuntamenti on line.
Dopo aver giocato un LARP dimostrativo, grazie alla guida di esperti facilitatori, i partecipanti creeranno insieme la trama di un nuovo gioco di ruolo.
4 Dicembre, ore 20.45 - Digital LARP: “JUSTICE TALK”
“Justice Talk" è un gioco di ruolo liberamente ispirato alla serie TV satirica "The Orville", in cui tre condannati, all'interno di una utopistica democrazia assoluta, si sfidano a colpi di "like" per capire chi potrà vivere e chi verrà punito.
11 Dicembre, ore 20.45 - Creazione di un nuovo LARP: “IN CERCA DI UTOPIA”
I partecipanti, con il supporto dei facilitatori Isabella Negri, Simone Bonetti e Matteo Bisanti, costruiranno un breve progetto per un nuovo LARP.
La Game Jam si svolgerà online sulla piattaforma Jitsi.
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria scrivendo a teatrotestori@elsinor.net.
POSTI LIMITATI
Evento organizzato nell'ambito del progetto internazionale Play On!, in collaborazione con GAME Science Research Center e UniMoRe.
BRIGHT-NIGHT 2020
27th and 28th November, online
27 novembre 2020 - dalle 21:45 alle 22:45
Seminario / Conferenza (diretta)
Il gioco da tavolo può essere un valido strumento di supporto alla divulgazione scientifica. Esamineremo alcuni titoli particolarmente significativi concentrandoci su meccaniche, temi trattati ed attinenza scientifica.
a cura di Andrea Ligabue e Matteo Bisanti
Sezione GamER -Unimore del GAME Science Research Center
Online sui canali YouTube e Facebook di Unimore
28 novembre 2020 - ore 15:00
Il gioco è un’attiva semplice che può essere usata per imparare. Comunicare il cambiamento ambientale e sociale tramite l’attività ludica può essere educativo e divertente allo stesso tempo. Da qui l’idea di creare giochi che abbiano un impatto reale sulle persone coinvolte. Grazie alla collaborazione tra il Game Science Research Center e la CMON Games Limited è nata, nel 2019, la prima scuola sulla scienza e la pratica del gioco, che si è svolta in concomitanza con il Lucca Comics & Games 2019.
In questa occasione, game designers e ricercatori si sono uniti per imparare le tecniche di creazione di un gioco per il cambiamento sociale, grazie anche ad esperti come Andrea Chiarvesio, Eric Lang e Francesco Nepitello. Saranno proprio i partecipanti alla prima edizione della Game Science Winter School che in questo incontro vi racconteranno la loro esperienza, i prototipi da loro ideati durante la scuola e i passi necessari per la loro creazione.
Intervengono
Daniela De Angeli
Ricercatrice presso la University of Bath e co-direttrice di Echo Games
Enrico Drusiani
IT expert, business management, game designer e collaboratore presso Play Res
Giovanni Franceschelli
Game Designer presso Laborplay e GFCreativeLab
Isabella Negri
Psicologa, formatrice, game designer e collaboratore presso Play Res
Andrea Tarondo
Studente, game designer e sviluppatore di videogiochi
Moderano
Roberto Di Paolo
Dottorando Scuola IMT e ricercatore Game Science Research Center
Dario Menicagli
Ricercatore Scuola IMT e Game Science Research Center
L’incontro sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Scuola IMT
Online on LuccaChanges and youtube
The GAME Science Research Center is proud to announce that the rich program of conferences for Lucca Changes 2020 are now all available online. Just click on the title of the event to access
Here the abstract of the conferences.
30th October
Ore 11: Gianluigi Fioriglio – Gli esports: una frontiera inesplorata per il diritto?
Introduce: Ennio Bilancini
Modera: Emilio Cozzi
Ore 13: Ennio Bilanicni – Game-based learning per il cambiamento sociale: L’esperienza di BLUTUBE
Modera: Matteo Bisanti
Ore 16: Andrea Ligabue – Game-based learning: giochi analogici mass market vs prodotti creati ad hoc
Modera: Ennio Bilancini
Ore 19: Fabio Viola – Videogiochi sono cultura
Modera: Alan Mattiassi
31th October
Ore 13: Alan Mattiassi – La percezione del gioco di ruolo da parte della comunità italiana
Modera: Giorgio Gronchi
ore 16: Gabriele Costa – Imparare la cybersecurity giocando, l’esperienza A NERD DOGMA
Modera: Gustavo Cevolani
ore 19: Matteo Bisanti – Game-based learning in ambito museale: tra edutainment e ricerca
Modera: Sara Ricciardi
1st November
Ore 13: Sara Ricciardi – Let’s PLAY with Tinkering!
Modera: Andrea Ligabue
Ore 16: Giorgio Gronchi – Lo studio del pensiero umano attraverso il gioco: dai rolegames ai giochi di strategia
Modera: Dario Menicagli
Ore 19: Marco Viola e Ivan Mosca – Play Ethic. Giochi di ruolo per il sociale
Modera: Tiziano Antognozzi
TAVOLA ESAGONALE 2020
9th September 2020, online
The annual workshop known as Tavola Esagonale is a meeting of games experts and researches to share knowledges and experiences about games in the frame of Play - The Games Festival.
The Tavola Esagonale is organized by Play Res with the collaboration of Play - The Games Festival and the scientific support of the Game Science Research Center.
The theme of the 2020 Tavola Esagonale will be "Games, Educational and Social Changes". Here the official website.
A NERD DOGMA Goes to School
29 May 2020, Istituto Istruzione Superiore A. Paradisi, Vignola (Modena)
A NERD DOGMA is a live, quest Capture-the-Flag game designed at IMT. The event has been run online and involved nearly 300 students from different high schools in Vignola (Modena).
GIOCHI DI TESTA @ BRAIN AWARENESS WEEK 2020
19 March 2020, IMT School for Advanced Studies Lucca
The Brain Awareness Week is the global campaign to foster public enthusiasm and support for brain science, organized worldwide each year by the Dana Foundation.
Giochi di testa is a laboratory of logic, strategic reasoning and critical thinking for kids up to 14 years, organized by the MoMiLab research unit of the IMT School and by the GAME Science Research Center.
21 February 2020 at 14:15, University of Florence
Hosted by the First Lab facilities of the University of Florence, this event is aimed at discussing the role of games and technological devices for economic activities related to culture and creativity.
GAME.SCI. RE.CENTER presented @ UNIMORE
13 February 2020 at 11:00, University of Modena and Reggio Emilia
Official presentation to press and University of Modena and Reggio Emilia's members of the Modena's branch of the Game Science Research Center
A NERD DOGMA @ ITASEC 2020
4-7 February 2020, Università Politecnica delle Marche
A NERD DOGMA is a live, quest Capture-the-Flag game designed at IMT. The event has been hosted in Ancona during the next edition of the Italian Conference on Cybersecurity (ITASEC).
2-8 November 2019, IMT School for Advanced Studies
The GAME Science Winter School (GAMES WIS) is a residential workshop dedicated to game science (game design, game studies, game theory) within the frame of Lucca Comics & Games.
The GAMES WIS offers a high-profile learning experience with a special emphasis on experimentation. The know-hows of both Game Designers, Game Experts and Game Scientists will converge in a fully scheduled week of classes, activities and play time.
28 September 2019, IMT School for Advanced Studies
The Case of “Free to Choose”: a Game for Contrasting Gender Stereotypes
4 June 2019, IMT School for Advanced Studies
The workshop will take place on Tuesday, June 4 from 10.30 am in the Conference Room (Ex-Boccherini building).
The workshop explores the use of games for social change in public policies, starting from the experience of the Free to Choose project
Here you can find the program.