Attività GSRC @PLAY24
Attività GSRC @PLAY24
Offerta Culturale GSRC @PLAY24
Un gioco da tavolo sulla ricerca astrofisica e le osservazioni astronomiche.
Il gioco si basa sullo studio degli oggetti dell’Universo e consiste nella loro osservazione con un dettaglio (risoluzione) sempre migliore.
Relatori: Emma Mottarella, Matteo Sassi e Dario Massarenti
Venerdì 17 - ore 13:30
Un gioco da tavolo sulla ricerca astrofisica e le osservazioni astronomiche. La costruzione di grandi osservatori astronomici implica sfide geografiche e sociali nelle aree selezionate, influenzando la vita degli abitanti locali. Il metodo PlayDecide aiuta i partecipanti a esplorare e discutere queste problematiche per formare e affinare opinioni collettive
Relatori: Alessia Caviglia e Camilla Zamboni
Venerdì 17 - ore 15:30
“Cosmo Hunters” è un gioco di carte originale che ha l’obiettivo di introdurre l’idea che i ricercatori oggi per comprendere l’universo non si accontentano di osservare la luce visibile, ma cercano di ottenere informazioni a tutte le lunghezze d’onda.
GIURIA DEL PREMIO: Francesca Corrado, Ennio Bilancini, Giovanna Dossena, Roberto Farné, Andrea Ligabue, Giorgio Zanetti
Sabato 18 - ore 14:30
Come funziona la testa di un ricercatore? Cosa significa inventare una cosa completamente nuova e soprattutto: cosa c'entra una pista delle biglie con l'astrofisica?
In questo spazio siete invitati a giocare con una pista delle biglie che si costruirà (e distruggerà) durante tutto il festival.
Relatori: Cristiana Angelini e Diego Fabiani
Sabato 18 - ore 15:30
Wanderhome è un gioco di ruolo bucolico-fiabesco, in cui si esplorano le vite di persone animaline in un viaggio attraverso un mondo al tempo stesso meraviglioso e terribile, visto attraverso una lente LGBTQ+, pacifista, ecologista e anticoloniale.
Relatori: Ennio Bilancini, Giorgio Gandolfi, Elisa Baioni, Giacomo Destro
Sabato 18 - ore 17:30
"ACTing Flexible e demoni del rimuginio" presenta la realizzazione di una demo giocabile basata su "Demons on the boat", una metafora usata nell'ACT per rendere l'esperienza più immersiva attraverso il gioco di ruolo.
Una nuova versione della demo "ACTing Flexible" presenterà una narrazione emotivamente più coinvolgente della metafora "Demoni in barca"
Relatori: Ennio Bilancini, Tiziano Antognozzi e Mattia Coen
domenica 19 - ore 13:30
Cantami o Dea è un GDR che reimmagina i miti del passato per decostruire quelli del presente, in un mondo mitico in cui gli eroi non sono quello che sembrano e i “mostri" non sembrano quello che sono.
Relatori: Glauco Babini, Mirco Carrattieri, Atropo Kelevra, Maria Volpato, Marianna Volpin.
Domenica 19 - ore 15:30
"Ecoesione" è un gioco di carte strategico che utilizza due mazzi: uno per le risorse esauribili come gas, carbone e petrolio e l'altro per costruire un tipo di società basato sull'uso di queste risorse. L'obiettivo è ridurre o azzerare il consumo delle risorse per vincere. La versione avanzata del gioco aggiunge una plancia da tavolo e amplia le opzioni strategiche disponibili.
Sei un alpinista al Monte Bove, dove ogni mercoledì la trattoria “Da Giuseppina” offre una porzione gratuita di polenta al primo che raggiunge la vetta. Competi con altri scalatori per il premio, decidendo se avanzare autonomamente o ostacolare gli altri per vincere. Riuscirai a essere il primo a goderti la polenta?
L’avventura ti aspetta...
“Pink* un gioco da ragazze?” è un gioco da tavolo collaborativo per 2/5 giocator3 di ambientazione e critica sociale. L’obiettivo è semplice: sconfiggere il patriarcato! Come? Raccogliendo risorse, collaborando e ricordandosi sempre che si vince tutt3 o non vince nessn3 .
È un progetto educativo che si basa sulla prevenzione dei comportamenti devianti e lo sviluppo delle soft skill, ossia una serie di abilità importanti per la relazione e la crescita di un individuo.
Il progetto Role Therapy ha lo scopo di indagare l’efficacia delle metafore nel promuovere flessibilità psicologica e nell’uso di meccaniche di una versione demo giocabile della metafora ACT “demoni in barca” nella pratica clinica anche con interventi disturbo specifici.
Vieni a provare Quixilith un esperienza ludica della durata di circa 30 minuti che ti proietta nell'esperienza di apprendimento di un DSA mediata da un'attività ludica.
In Daybreak, i giocatori lavorano insieme per decarbonizzare il mondo, mentre si sforzano di costruire un futuro giusto e sicuro per tutti.
Daybreak è un ventaglio interattivo di politiche e tecnologie in grado di adattarsi alla portata e all'urgenza della crisi climatica.
Attività dimostrativa dei finalisti del concorso "Play4Change" Play4change premia la ricerca, lo sviluppo e l'uso di Giochi per il Cambiamento Sociale.
I 5 finalisti sono:
- It's Ukraine - not a Game
- Quixiliht
- Smogville - Fino all'ultimo respiro
- Oppressi & Oppressori. Tu da che parte stai?
- EcoAvventura
In Daybreak, i giocatori lavorano insieme per decarbonizzare il mondo, mentre si sforzano di costruire un futuro giusto e sicuro per tutti.
Daybreak è un ventaglio interattivo di politiche e tecnologie in grado di adattarsi alla portata e all'urgenza della crisi climatica.
Prosperia è un boardgame fisico e digitale che parla di individualismo e cooperazione, consumismo e sostenibilità, associazionismo e valore condiviso
Il gioco è stato sviluppato per essere l'attività principale di un laboratorio di cittadinanza consapevole.
Il gioco di ruolo “E se fossi il sindaco” offre una esperienza coinvolgente in cui i partecipanti assumono il ruolo di cittadini con interessi diversificati ispirati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 e cercano di influenzare l’esito delle elezioni locali.
GO! Gioco & Opportunità sviluppa giochi con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni su temi cruciali, come la salvaguardia dell'ambiente e la promozione dell'uguaglianza di genere.
I giochi proposti sono:
- EureKard è un gioco sulla ricerca scientifica e la crisi climatica.
- Solvers è un gioco per stimolare e allenare le abilità matematiche
Piazza il Bruco ha un solo obiettivo! Riprodursi dando vita a nuove farfalle.
LegalCity dove l’obiettivo principale è combattere la corruzione
Terra 2050 - un gioco da tavolo per imparare ad affrontare le sfide del cambiamento climatico
Nel 2020 l’umanità sul pianeta Terra si trova a dover fronteggiare la crisi climatica. L’Unione Energetica ha deciso di porsi l’ambizioso obiettivo di azzerare le emissioni nette di CO2 entro il 2050.
Numeri e Pedine è un contenitore di esperienze di ricerca sul processo di insegnamento/apprendimento della matematica nella scuola del primo ciclo mediante l'uso di giochi da tavolo. Ha lo scopo di rendere accessibili e diffondere i materiali sviluppati all'interno di progetti di ricerca e di corsi di formazione che vedono coinvolti gli autori del sito e insegnanti di tutto il territorio italiano.
SCIENCE DIPLOMACY è un gioco semi-collaborativo per 2-4 giocatori in cui si collabora per risolvere una Sfida Globale mentre si compete per ottenere Prestigio. Nel tuo turno puoi eseguire una serie di azioni usando gli Addetti Scientifici a tua disposizione. Le azioni ti permettono di adottare progetti di ricerca, fare ricerca scientifica, reindirizzare risorse e condividere conoscenze. Attraverso la diplomazia scientifica puoi formare alleanze e cooperare per far fronte a Crisi cicliche che sconvolgono le relazioni internazionali.
Lo scopo del gioco è quello di ottenere il massimo Prestigio per la propria Nazione, a patto di risolvere la Sfida Globale. Se la Sfida Globale non viene risolta, tutte le Nazioni perdono. Se la Sfida Globale viene risolta vince la Nazione con il maggior Prestigio. ATTENZIONE! Il mondo può gestire solo un numero limitato di Crisi oltre il quale la Sfida Globale diventa irrisolvibile.